AGI - Effetto Olimpiadi Invernali 2026: Trentino, Veneto e la città di Milano attraggono sempre più acquirenti immobiliari esteri. Dal Trentino alla Lombardia fino al Veneto: negli ultimi dieci mesi 2025 le richieste di immobili dall'estero segnano crescite significative. Il trend è guidato da qualità della vita, turismo internazionale e prospettive legate ai Giochi Invernali Milano-Cortina.
Le Olimpiadi Invernali 2026 stanno lasciando un segno evidente sul mercato immobiliare italiano. È quanto emerge dall'analisi di Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato esclusivamente agli acquirenti esteri interessati a comprare casa in Italia, che registra un aumento consistente delle richieste internazionali nelle regioni direttamente coinvolte dai Giochi: Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia.
Parliamo di territori che negli ultimi dieci mesi del 2025 stanno registrando una dinamica molto diversa rispetto a un anno fa, con incrementi che riflettono un mix di fattori: effetto Olimpiadi, l'aumento della qualità della vita, il rinnovato interesse per le località alpine, la crescita del turismo internazionale e il desiderio sempre più forte tra gli acquirenti stranieri di vivere periodi più lunghi in Italia, anche in vista dell'acquisto di una seconda casa.
Trentino - Alto Adige è il più richiesto
Il Trentino-Alto Adige è la destinazione che mostra l'incremento più forte negli ultimi dieci mesi con una crescita del +57,26% rispetto allo stesso periodo del 2024. Bolzano raddoppia quasi il volume delle richieste (+97,7%), mentre Trento cresce comunque in modo importante (+12,18%).
Tra le località più richieste compaiono aree tradizionalmente alpine, ma oggi sempre più attrattive per chi cerca natura, sport e qualità della vita: Brennero (16,87% sul totale delle richieste), Senales (11,9%), Tre Ville (6,04%), Riva del Garda (4,44%). A trainare l'interesse sono soprattutto statunitensi (15,99% sul totale delle richieste, +50% sul 2024), tedeschi e britannici (per Uk richieste in salita del +84,78% sul 2024). La tipologia più richiesta è l'appartamento (55,42%, +30,52% sul 2024), con un valore medio degli immobili che raggiunge 600.170 euro, segnale di un mercato solido e orientato a strutture di qualità.
Gli americani preferiscono Milano
Tra Olimpiadi, business e lifestyle, Milano torna al centro del mercato internazionale. La crescita della provincia milanese è significativa (+7,1% negli ultimi dieci mesi), ma è il dato della città a sorprendere: Milano sale del +12,28% rispetto allo stesso periodo del 2024. La città continua a esercitare una forte attrazione come hub europeo per lavoro, studio, turismo e investimenti di fascia medio-alta. A fare la differenza è anche la crescente attenzione legata alle Olimpiadi 2026, con visitatori internazionali che pianificano soggiorni lunghi e valutano l'acquisto di immobili come investimento. Gli americani, primi per numero di richieste, aumentano del +56,67%, seguiti dai tedeschi (richieste in salita dell'80% sul 2024) e dagli stranieri che cercano casa mentre soggiornano in Italia, una tendenza in crescita del +46,67%. L'appartamento continua ad essere al centro delle richieste con il 71,09% delle preferenze (in salita del +15,78% sul 2024) mentre il valore medio degli immobili cercati è tra i più alti in Italia: 1.436.443 euro.
Il Veneto mostra un andamento più moderato ma comunque positivo (+6,11%), con un dato particolarmente rilevante sulle aree coinvolte direttamente dai Giochi 2026: la provincia di Belluno vola con un +15,84% sul 2024, mentre la città di Verona - che ospiterà la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e quelle della Paralimpiadi - segna un significativo +11,18%.
Le località più richieste
La classifica delle località più richieste parla chiaro: Tambre, Cortina d'Ampezzo e Belluno, con quest'ultima che fa segnare una crescita eccezionale (+80%). Sul fronte dei paesi gli Stati Uniti sono in testa anche qui (20,51% sul totale e un +60% sul 2024), seguiti da Germania, Regno Unito e Canada. Il valore medio dell'immobile ricercato in provincia di Belluno è di 862.047 euro con una crescita del +10,88% sullo stesso periodo del 2024.

