Si terrà, in data 6 giugno 2025, alle ore 15,00, presso la Sala della Camera di Commercio di Catanzaro, un importante ed interessante Convegno dal titolo ‘Il rapporto tra sistema penale e sistema tributario: the day after tomorrow”.
L’evento – promosso dalla sezione Calabria dell’Associazione nazionale dei tributaristi italiani, presieduta dall’Avv. Alessandro Palasciano che introdurrà e modererà i lavori – è stato organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Catanzaro, nonché dell’Universita’ Telematica Pegaso, in rappresentanza della quale interverrà, sul tema dell’inutilizzabilita’ nel sistema tributario, Alessandra Kostner, Avvocato del Foro di Cosenza e Professore di Diritto tributario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza, dello stesso Ateneo.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno Vincenzo Luberto, Procuratore aggiunto DDA di Catanzaro e Giudice tributario e Vincenzo Belvedere, Avvocato penalista, che affronteranno il tema dei rapporti tra il processo penale ed il processo tributario, successivamente alle modifiche normative apportate dal legislatore ed alle numerose pronunce di legittimità intervenute sul tema.
Successivamente, toccherà a Francesco Iacopino, Presidente della Camera Penale di Catanzaro, e Vincenzo Cardone, Avvocato e socio del Centro di Diritto penale tributario, che si occuperanno, rispettivamente, della responsabilità degli Enti nel quadro dei reati tributari e del reato di omesso versamento delle imposte.
Le conclusioni saranno rassegnate da Salvatore Muleo, Professore Ordinario di Diritto tributario presso l’Universita’ della Calabria.
Un evento importante che vedrà la partecipazione di illustri relatori che, occupandosi, a livello professionale ed accademico, dei profili che saranno oggetto di riflessione, riusciranno certamente a rendere il Convegno un momento di proficuo confronto sul rapporto tra due mondi, quello penale e quello tributario, destinati – nonostante le differenze, procedimentali e processuali, da cui sono caratterizzati – a doversi, sempre più, ‘ascoltare reciprocamente’.
L'articolo “Il rapporto tra sistema penale e sistema tributario: the day after tomorrow” proviene da Il Fatto di Calabria.