Imprese, creare alleanze e sinergie per generare fiducia e sviluppo, diventare più competenti e capaci di attrarre investimenti

Scritto il 22/11/2025
da Redazione

Investimenti, innovazione ed impresa sono oggi decisivi per dare al Mezzogiorno una reale prospettiva di crescita. Il mondo corre molto più veloce di noi: mentre i mercati globali avanzano rapidamente, il Sud fatica a tenere il passo. Dobbiamo diventare più agili, più competenti e soprattutto più capaci di attrarre investimenti nazionali e internazionali.
SERVE STRATEGIA CHIARA, DI SEMPLIFICAZIONE, FORMAZIONE E VISIONE
È quanto sostiene Francesco Napoli, Presidente Confapi Calabria e Vice presidente nazionale della Confederazione italiana della piccola e media industria privata, sottolineando come la Calabria possieda energie imprenditoriali importanti, ma che devono essere sostenute da una strategia chiara, fatta di semplificazione, formazione e visione. In questo quadro – aggiunge – la campagna di posizionamento promossa, tra le altre, dalla Società Glf Stampa & Packaging, rappresenta un segnale positivo: creare alleanze e sinergie territoriali è essenziale per generare fiducia e sviluppo. E Confapi continuerà – chiosa – a sostenere questi percorsi con impegno e responsabilità.
IL PARADOSSO DEL LAVORO CHE C’È MA CHE LE AZIENDE NON TROVANO
Il Presidente Napoli è stato tra i co-protagonisti dell’importante evento attraverso il quale, nelle scorse settimane, la Glf di Castrovillari ha condiviso con rappresenti istituzionali, del mondo delle professioni e delle imprese l’inaugurazione della nuova sede di produzione nell’area industriale di Contrada Cammarata ed un confronto aperto sul tema attualissimo della Formazione tecnica, della manodopera specializzata, delle aziende innovative e dei cantieri aperti ma al tempo stesso – come ha più volte provocato il comunicatore strategico Lenin Montesanto, coordinatore dell’evento – del lavoro che c’è ma che paradossalmente le aziende non trovano.
L’AZIENDA CALABRESE HA RIBADITO IMPEGNO PER ECO-SOSTENIBILITÀ
L’evento inaugurale, aperto dai messaggi dei due Vescovi di Casano Mons. Savino e di Lungro Mons. Donato ed al quale sono intervenuti imprenditori, sindaci e rappresentanti delle istituzioni regionali, è stato anche e soprattutto l’occasione per rilanciare l’impegno di responsabilità e di attenzione alla eco-sostenibilità che, attraverso l’importate pacchetto di aziende calabresi, meridionali e di tutte le altre regioni italiane, il management GFL porta convintamente avanti ormai da anni.


PASSARE DALLA PLASTICA ALLA CARTA, GLF PROTAGONISTA CALABRIA
Nella nuova sede – rilanciano Graziano e Marco Garofalo, rispettivamente amministratore e project manager della Società – possiamo lavorare il cartone con macchine innovative e tecnologie all’avanguardia, con l’obiettivo di eliminare completamente la plastica dai nostri imballaggi, in linea con la continua crescita, in parallelo all’e-commerce, dell’attenzione dei consumatori verso il packaging. – La nostra – proseguono – è anche una scelta di mercato globale. Basti solo considerare che, sulla base dei dati raccolti dal Trend Tracker 2025 di Two Sides, il 62% degli europei preferisce ricevere prodotti in confezioni in carta, mentre il 53% le ritiene complessivamente migliori per l’ambiente. La carta viene percepita come facilmente riciclabile (51%) e compostabile (75%), rendendola un’alternativa preferita alla plastica monouso. Se si aggiunge poi che oltre il 90% delle fibre utilizzate proviene da fonti europee, con il 73% del legno e il 90% della cellulosa certificati secondo criteri di gestione forestale sostenibile, ci si rende facilmente conto di essere in presenza oggi di una filiera impegnata in una crescita responsabile, orizzonte ed ambizione entro i quali – hanno concluso i Garofalo – Glf vuole giocare la propria parte, da Sud, in linea con obiettivi e prescrizioni delle norme comunitarie dei prossimi mesi ed anni.

L'articolo Imprese, creare alleanze e sinergie per generare fiducia e sviluppo, diventare più competenti e capaci di attrarre investimenti proviene da Il Fatto di Calabria.